QUEEN_logo_png_white

QU.EEN

narrazioni d’arte e natura
a Villa della Regina

I edizione – autunno 2025
24 settembre – 9 novembre 2025

________

 

► IL PROGRAMMA DELLA RASSEGNA
► INFORMAZIONI, ORARI E BIGLIETTI
► IL PROGETTO SCIENTIFICO
► CREDITI E RINGRAZIAMENTI
► QU.EEN 2025 – primavera

________

 

IL PROGRAMMA DELLA RASSEGNA

Mercoledì 24 settembre – domenica 9 novembre
Piano nobile, Appartamento della Regina e Salone d’Onore
Non sono un poeta, amo incidere la mia parola
Mostra personale di Paolo Gubinelli

Mercoledì 24 settembre – domenica 9 novembre
Piano nobile, Appartamento del Re e Salone d’Onore
Suite per un girasole
Mostra personale di Marco Cordero

Giovedì 25 settembre – ore 10.00
Piano nobile e Salone d’Onore
Giardini di storie. Passeggiata a Villa della Regina
Visita partecipata con Pastorale dei Migranti Torino in occasione del Festival dell’Accoglienza

Una passeggiata tra i giardini e le storie di Villa della Regina, che guarda Torino dall’alto. Un’occasione per intrecciare memorie, paesaggi e racconti di accoglienza, creando uno spazio di condivisione e ascolto. L’attività, in collaborazione con Pastorale dei Migranti, è rivolta a un gruppo di donne con esperienza migratoria ed è finalizzata all’avvio di un progetto partecipato per la sperimentazione di nuove narrazioni del patrimonio.

Sabato 27 settembre – ore 9.00-13.00
Giardini e Padiglione dei Solinghi
Workshop di acquerello en plein air nei giardini di Villa della Regina

Primo dei tre appuntamenti del corso di formazione a cura di Federico Morgando organizzato in collaborazione con la Fondazione Ordine Architetti di Torino e l’Associazione “Amici di Villa della Regina”. Il corso si svolgerà nei giardini, tra natura e arte, per riscoprire il piacere di osservare einterpretare dal vero. Si avrà così modo di cogliere e dipingere i colori caldi e avvolgenti dell’autunno, scoprendo come la natura possa essere un’inesauribile fonte di ispirazione. Un’occasione per architetti, designer, creativi e chiunque voglia allenare lo sguardo alla bellezza e all’armonia, riscoprendo il disegno come strumento di osservazione, progettazione e benessere personale.
Per prenotazioni e costi consultare il sito web della Fondazione OAT.
In caso di maltempo il corso si terrà all’interno.

Sabato 27 settembre – ore 16.00-18.00
Giardini e Padiglione dei Solinghi
Libri silenziosi
Laboratorio per famiglie nell’ambito di Villa in famiglia

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, si terrà un laboratorio dedicato ai cosiddetti silent book: le porcellane che decoravano i gabinetti cinesi della residenza prenderanno vita grazie a un libro silenzioso, fatto di sole immagini e nessuna parola. La lettura sarà animata dal kamishibai, antico metodo giapponese di narrazione che combina immagini e voce tramite l’uso di un teatrino in legno. A seguire, piccoli gruppi di visitatrici e visitatori saranno protagonisti della lettura di un silent book, dando libera espressione alle loro personali narrazioni e interpretazioni della storia.

Sabato 27 settembre – ore 17.30
Vigna della Regina
Aperitivo in Vigna

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, è in programma un aperitivo nella vigna di Villa della Regina, organizzato dall’Associazione “Amici di Villa della Regina”. Brindando fra i filari si potrà godere dello splendido panorama sulla città di Torino con sottofondo musicale.
Prenotazione obbligatoria: infoamicivilladellaregina@gmail.com

Sabato 27 settembre – ore 18.00-20.30
Piano nobile e Giardini
Apertura straordinaria serale

Apertura straordinaria serale di Villa della Regina e delle mostre Non sono un poeta, amo incidere la mia parola di Paolo Gubinelli e Suite per un girasole di Marco Cordero, con ingresso al costo simbolico di 1 euro.

Domenica 28 settembre – ore 10.00-18.00
Padiglione dei Solinghi
Laboratori di pittura libera su ceramica
Laboratorio artistico a cura di Naïf

Durante il laboratorio, della durata di circa due ore, sarà possibile decorare un oggetto in ceramica bianca grezza utilizzando la tecnica della pittura sottocristallina. Le decorazioni realizzate potranno trarre ispirazione dalle opere esposte nelle mostre di Paolo Gubinelli e Marco Cordero, oltreché dalla straordinaria bellezza del luogo, spazio vivo di arte e creatività. Tutte le persone che parteciperanno potranno realizzare una creazione unica e personale, utilizzando semplici tecniche e moltissimi colori. L’attività è adatta a tutte le età. Terminata la decorazione, gli oggetti verranno smaltati e cotti e saranno disponibili per il ritiro, lucidi e brillanti, presso il laboratorio Naïf nel quartiere Vanchiglia a Torino.
Il laboratorio è su prenotazione e include un oggetto a scelta, i materiali e i colori utilizzati e la successiva smaltatura e cottura.
Prenotazione obbligatoria: naiftorino@gmail.com

Naïf è un laboratorio creativo dedicato alla pittura libera su ceramica nato nell’autunno 2024 dall’idea delle socie Gaia e Priscilla. Ispirato ai pottery painting studios diffusi in Europa e nel mondo, Naïf si fonda su un principio semplice e inclusivo: chiunque può dipingere e divertirsi a farlo in compagnia, anche senza alcuna esperienza artistica. Situato nel cuore di Vanchiglia, negli spazi suggestivi di un’ex vetreria, il laboratorio mette a disposizione un’ampia scelta di oggetti in ceramica grezza pronti per essere decorati, tantissimi smalti e un ambiente accogliente in cui esprimere la propria creatività.

Lunedì 29 settembre – ore 10.00-12.00
Piano nobile e Salone d’Onore
Cori narranti: storie, poesie e voci attorno alle opere di Paolo Gubinelli a Villa della Regina
Progetto partecipato a cura di Mondi in Città onlus, in collaborazione con Alessandra Racca (Coro poetico) e Hanane Makhloufi (Raccontami una storia), finalizzato alla sperimentazione di nuove narrazioni del patrimonio e alla produzione di contenuti connessi alla rassegna

Il coinvolgimento delle allieve di Mondi in Città nasce dall’intento di diffondere la conoscenza del patrimonio, ampliandone i significati attraverso forme di mediazione partecipata e promuovendo il dialogo interculturale grazie all’espressione artistica e letteraria come linguaggio comune. Le partecipanti hanno un ruolo attivo nella predisposizione della mostra di Paolo Gubinelli, elaborando contenuti che arricchiscono l’offerta culturale della rassegna. Si intende così favorire il senso di appartenenza alla vita sociale e ai processi culturali da parte delle nuove abitanti della città, mentre il legame con Villa della Regina è rafforzato dalla declinazione al femminile che caratterizza la storia della residenza, dalla scelta dell’autrice dei testi poetici inclusi nella mostra (M.L. Spaziani) e dalla composizione del gruppo di partecipanti all’attività.

Mondi in Città è un’organizzazione non lucrativa di utilità sociale (onlus) nata nel 2014 per favorire il dialogo interculturale e la coesione sociale. Concentra la sua attenzione sull’integrazione delle famiglie immigrate da paesi extra europei, attraverso il coinvolgimento e la partecipazione attiva delle donne, promuovendo iniziative per sostenere l’interazione delle comunità immigrate con la città. La collaborazione con Mondi in Città intende avviare un percorso di esplorazione partecipata del patrimonio di Villa della Regina, con un focus sul tema della narrazione attraverso la contaminazione dei linguaggi.

Alessandra Racca è autrice e performer, scrive poesie e altre forme di segnali scritti che si sono infilati in libri e antologie. Nel 2019 ha ideato e scritto l’albo illustrato Io, Alice e il buio buio, con le illustrazioni di Anna Castagnoli, (2019, Emme edizioni), terzo classificato al Premio Malerba 2020. Altre raccolte di poesia, tutte edite da Neo edizioni, sono: Poesie antirughe (2011), L’amore non si cura con la citrosodina (2013), Consigli di volo per bipedi pesanti (2016), Nostra signora dei calzini, deluxe (2018). Appassionata di poesia “ad alta voce”, l’ha esplorata attraverso reading, spettacoli, poetry slam e progetti multiformi realizzati in tutta Italia. Ha creato PoetiCo, il coro poetico di Torino. È cofondatrice di Atti Impuri Poetry Slam, una delle realtà di poetry e story slam più longeve d’Italia, e della LIPS (Lega Italiana Poetry Slam) e direttrice artistica del festival Metronimìe, che ha accolto a Torino nel 2021 le finali nazionali di Poetry Slam.
Ha partecipato a progetti nazionali e internazionali di poesia performativa, tiene corsi di scrittura e collabora con la Scuola Holden di Torino.

Hanane Makhloufi è autrice e curatrice di mostre d’arte. Attualmente coordina il Black History Month Torino, rassegna che celebra la cultura afro discendente a Torino. È fondatrice di Sanduq Edicola Collettiva, un progetto di riqualificazione e rigenerazione di una ex edicola in un hub culturale nel quartiere di San Salvario a Torino. Si occupa di linguaggi inclusivi, di cambiare le narrazioni obsolete e abbattere gli stereotipi nei contesti culturali in cui lavora.

Martedì 30 settembre – ore 14.00
Salone d’Onore
Conferenza UNITWIN/UNESCO Chairs
a cura dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino

L’incontro, in collaborazione con la Cattedra UNESCO in Sviluppo Sostenibile e Gestione del Territorio dell’Università di Torino, si propone quale momento di confronto sulla crisi climatica, la sostenibilità ambientale e i diritti culturali, con particolare attenzione ai linguaggi delle arti come vettore di transizione ecologica e digitale.

Giovedì 2 ottobre – ore 15.00
Piano nobile e Salone d’Onore
Visita guidata alle mostre Non sono un poeta, amo incidere la mia parola di Paolo Gubinelli e Suite per un girasole di Marco Cordero.

Sabato 4 ottobre – ore 11.00
Piano nobile
L’ebanista del re
Visita tematica

Una visita di approfondimento dedicata agli artisti, specializzati nell’intarsio del legno che nel Settecento hanno lavorato a Villa della Regina. Durante la visita sarà possibile immergersi, con il supporto di app, tablet e visori, nella ricostruzione in realtà virtuale e aumentata della Biblioteca realizzata nel Settecento da Pietro Piffetti, oggi al Quirinale.

Domenica 5 ottobre – ore 9.30-18.00
Piano nobile e Giardini
Apertura a ingresso gratuito
In occasione dell’iniziativa #domenicalmuseo che prevede l’ingresso gratuito nei musei statali ogni prima domenica del mese, fino alle 17.00 sarà possibile visitare gratuitamente la villa e i giardini, incluse le mostre Non sono un poeta, amo incidere la mia parola di Paolo Gubinelli e Suite per un girasole di Marco Cordero.

Domenica 5 ottobre – ore 10.00-17.00
Giardini e Padiglione dei Solinghi
Le artiste dei Solinghi
Laboratorio artistico a cura di Associazione PassepART-out

Workshop dedicati alle arti manuali e visive, guidati da artiste e artisti esperti. Un’occasione per sperimentare tecniche diverse, ispirandosi alla storia e all’architettura di Villa della Regina e ai lavori esposti nelle mostre di Marco Cordero e Paolo Gubinelli.

ore 10.00-13.00:
Stampa d’Arte – con Penelope Damiano e Silvia Urbano: incisione a punta secca su supporto tetrapak per creare stampe astratte o figurative, un percorso creativo in sintonia con la ricerca artistica di Paolo Gubinelli
Sbalzo su alluminio – a cura di Clarissa Moretto: le persone partecipanti sceglieranno particolari architettonici di Villa della Regina e impareranno a riprodurli su lamiera di alluminio, dando vita a opere uniche e materiche

ore 14.00-17.00:
Legatoria – con Lucia Santoni: realizzazione di un piccolo taccuino personalizzato; l’attività si svolgerà in continuità con il workshop di stampa d’arte, così da poter rilegare le stampe prodotte; un omaggio alle installazioni artistiche di Marco Cordero, legate al mondo dei libri
Ritratto dal vero – con Daniela Gjyzeli: le persone partecipanti si ritrarranno a vicenda, in coppia, ripercorrendo la tradizione dei ritratti che da secoli abitano Villa della Regina.

Lunedì 6 ottobre – ore 10.00-12.00
Piano nobile e Salone d’Onore
Cori narranti: storie, poesie e voci attorno alle opere di Paolo Gubinelli a Villa della Regina
Progetto partecipato a cura di Mondi in Città onlus, in collaborazione con Alessandra Racca (Coro poetico) e Hanane Makhloufi (Raccontami una storia), finalizzato alla sperimentazione di nuove narrazioni del patrimonio e alla produzione di contenuti connessi alla rassegna

Il coinvolgimento delle allieve di Mondi in Città nasce dall’intento di diffondere la conoscenza del patrimonio, ampliandone i significati attraverso forme di mediazione partecipata e promuovendo il dialogo interculturale grazie all’espressione artistica e letteraria come linguaggio comune. Le partecipanti hanno un ruolo attivo nella predisposizione della mostra di Paolo Gubinelli, elaborando contenuti che arricchiscono l’offerta culturale della rassegna. Si intende così favorire il senso di appartenenza alla vita sociale e ai processi culturali da parte delle nuove abitanti della città, mentre il legame con Villa della Regina è rafforzato dalla declinazione al femminile che caratterizza la storia della residenza, dalla scelta dell’autrice dei testi poetici inclusi nella mostra (M.L. Spaziani) e dalla composizione del gruppo di partecipanti all’attività.

Sabato 11 ottobre – ore 9.00-13.00
Giardini e Padiglione dei Solinghi
Workshop di acquerello en plein air nei giardini di Villa della Regina
Secondo appuntamento del corso di formazione a cura di Federico Morgando organizzato in collaborazione con la Fondazione Ordine Architetti di Torino e l’Associazione “Amici di Villa della Regina”. Il corso si svolgerà nei giardini, tra natura e arte, per riscoprire il piacere di osservare e interpretare dal vero. Si avrà così modo di cogliere e dipingere i colori caldi e avvolgenti dell’autunno, scoprendo come la natura possa essere un’inesauribile fonte di ispirazione. Un’occasione per architetti, designer, creativi e chiunque voglia allenare lo sguardo alla bellezza e all’armonia, riscoprendo il disegno come strumento di osservazione, progettazione e benessere personale.
Per prenotazioni e costi consultare il sito web della Fondazione OAT.
In caso di maltempo il corso si terrà all’interno.

Domenica 12 ottobre – ore 11.00
Piano nobile, Salone d’Onore e Padiglione dei Solinghi
Quando l’acqua diventa pittura
Attività per famiglie nell’ambito di Villa in famiglia

In occasione dell’iniziativa F@MU, Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, si svolgerà una visita con laboratorio in cui l’attenzione sarà concentrata sugli affreschi settecenteschi di Corrado Giaquinto e Giuseppe Dallamano e sulle opere contemporanee di Paolo Gubinelli. Dopo la visita si potrà sperimentare la pittura effimera con acqua e pennello diffusa nella tradizione artistica orientale.

Lunedì 13 ottobre – ore 10.00-12.00
Piano nobile e Salone d’Onore
Cori narranti: storie, poesie e voci attorno alle opere di Paolo Gubinelli a Villa della Regina
Progetto partecipato a cura di Mondi in Città onlus, in collaborazione con Alessandra Racca (Coro poetico) e Hanane Makhloufi (Raccontami una storia), finalizzato alla sperimentazione di nuove narrazioni del patrimonio e alla produzione di contenuti connessi alla rassegna

Il coinvolgimento delle allieve di Mondi in Città nasce dall’intento di diffondere la conoscenza del patrimonio, ampliandone i significati attraverso forme di mediazione partecipata e promuovendo il dialogo interculturale grazie all’espressione artistica e letteraria come linguaggio comune. Le partecipanti hanno un ruolo attivo nella predisposizione della mostra di Paolo Gubinelli, elaborando contenuti che arricchiscono l’offerta culturale della rassegna. Si intende così favorire il senso di appartenenza alla vita sociale e ai processi culturali da parte delle nuove abitanti della città, mentre il legame con Villa della Regina è rafforzato dalla declinazione al femminile che caratterizza la storia della residenza, dalla scelta dell’autrice dei testi poetici inclusi nella mostra (M.L. Spaziani) e dalla composizione del gruppo di partecipanti all’attività.

Giovedì 16 ottobre – ore 15.00
Piano nobile e Salone d’Onore
Visita guidata alle mostre Non sono un poeta, amo incidere la mia parola di Paolo Gubinelli e Suite per un girasole di Marco Cordero.

Venerdì 17 ottobre
Piano nobile e Giardini – ore 18.00-21.30 (ultimo ingresso 21.00)
Apertura straordinaria serale
Salone d’Onore – ore 18.30
La firma di Elisabetta
Performance di e con Martina Vianovi, musiche originali di Davide Ciscì, a cura di Scuola Holden

Un incontro fra reading, spettacolo e teatro di narrazione che racconta la vita straordinaria della pittrice seicentesca Elisabetta Sirani, prima pittrice donna a rivendicare il proprio nome nelle sue opere.

Martina Vianovi è performer e storyteller; si occupa di progetti editoriali, podcast, musei, aziende, illustrazione; ha lavorato per quattordici anni come attrice e aiuto regista con il Tony Award 2022 Stefano Massini e collabora con la Scuola Holden di Torino come consulente, autrice e docente.

Sabato 18 ottobre – ore 10.00-14.00
Giardini
Bloom in Nature. Pratiche sensoriali nel terzo paesaggio.
Laboratorio e performance a cura di Liberamente Unico

Un pomeriggio di immersione profonda nella natura, dove il corpo, la voce e le percezioni si incontreranno nel cuore del terzo paesaggio. Le pratiche, guidate dagli artisti di Bloom Performing Young Barbara Altissimo, Fabio Castello e Francesca Cola, sono aperte a tutti i corpi e le menti. Un modo per esplorare nuove forme di connessione con sé stessi e con l’ambiente circostante, in uno spazio accogliente per chiunque. Le attività saranno così strutturate:
– Coro in Natura: Voci che Risuonano (Barbara Altissimo) – Pillola Formativa di Canto e Parola
– Present in Nature: Danzare con il Respiro della Terra (Fabio Castello) – Pratiche di Forest Bathing e Movimento Consapevole
– Body in Resonance: Il Corpo come Eco della Vita (Francesca Cola) – Pratiche Somatiche di Risonanza

Il progetto BLOOM – Performing Young è ideato e promosso dall’Associazione Liberamenteunico, in collaborazione con l’Università di Torino – Dipartimento di Studi Umanistici, la Fondazione della Comunità di Mirafiori e il Cine Teatro Baretti, con il contributo della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, della Fondazione Paideia e dell’Associazione ArteMovimento – Centro di Ricerca Coreografica e il sostegno della Chiesa Valdese – Otto per Mille e del Comune di Torino Motore di Ricerca: Comunità attiva.

Domenica 19 ottobre – ore 10.00-18.00
Padiglione dei Solinghi
Laboratori di pittura libera su ceramica
Laboratorio artistico a cura di Naïf

Durante il laboratorio, della durata di circa due ore, sarà possibile decorare un oggetto in ceramica bianca grezza utilizzando la tecnica della pittura sottocristallina. Le decorazioni realizzate potranno trarre ispirazione dalle opere esposte nelle mostre di Paolo Gubinelli e Marco Cordero, oltreché dalla straordinaria bellezza del luogo, spazio vivo di arte e creatività. Tutte le persone che parteciperanno potranno realizzare una creazione unica e personale, utilizzando semplici tecniche e moltissimi colori. L’attività è adatta a tutte le età. Terminata la decorazione, gli oggetti verranno smaltati e cotti e saranno disponibili per il ritiro, lucidi e brillanti, presso il laboratorio Naïf nel quartiere Vanchiglia a Torino.
Il laboratorio è su prenotazione e include un oggetto a scelta, i materiali e i colori utilizzati e la successiva smaltatura e cottura.
Prenotazione obbligatoria: naiftorino@gmail.com

Lunedì 20 ottobre – ore 10.00-12.00
Piano nobile e Salone d’Onore
Cori narranti: storie, poesie e voci attorno alle opere di Paolo Gubinelli a Villa della Regina
Progetto partecipato a cura di Mondi in Città onlus, in collaborazione con Alessandra Racca (Coro poetico) e Hanane Makhloufi (Raccontami una storia), finalizzato alla sperimentazione di nuove narrazioni del patrimonio e alla produzione di contenuti connessi alla rassegna

Il coinvolgimento delle allieve di Mondi in Città nasce dall’intento di diffondere la conoscenza del patrimonio, ampliandone i significati attraverso forme di mediazione partecipata e promuovendo il dialogo interculturale grazie all’espressione artistica e letteraria come linguaggio comune. Le partecipanti hanno un ruolo attivo nella predisposizione della mostra di Paolo Gubinelli, elaborando contenuti che arricchiscono l’offerta culturale della rassegna. Si intende così favorire il senso di appartenenza alla vita sociale e ai processi culturali da parte delle nuove abitanti della città, mentre il legame con Villa della Regina è rafforzato dalla declinazione al femminile che caratterizza la storia della residenza, dalla scelta dell’autrice dei testi poetici inclusi nella mostra (M.L. Spaziani) e dalla composizione del gruppo di partecipanti all’attività.

Giovedì 23 ottobre – ore 16.30-18.30
Salone d’Onore e Giardini
Programmare gli interventi conservativi: comunicazione e cultura della manutenzione
Conferenza inclusa nell’iniziativa OLTRE IL SIPARIO. Pratiche di mecenatismo e storytelling

Un’occasione per conoscere l’importanza della manutenzione programmata, una pratica spesso trascurata, ma cruciale per garantire la conservazione duratura dei beni culturali, oltre la logica degli interventi d’urgenza. Un modello che cambia paradigma per anticipare, custodire e trasformare la conservazione da intervento straordinario a pratica costante, anche in un’ottica di sostenibilità e innovazione. Seguirà una visita alle fontane di Villa della Regina – al centro dell’intervento di manutenzione trattato durante l’incontro – insieme alle figure tecniche che hanno seguito i lavori. Un pomeriggio, dunque, per guardare al futuro della conservazione culturale, partendo da un gesto semplice, ma rivoluzionario: prendersi cura.

Sabato 25 ottobre – ore 9.00-13.00
Giardini e Padiglione dei Solinghi
Workshop di acquerello en plein air nei giardini di Villa della Regina

Terzo e ultimo appuntamento del corso di formazione a cura di Federico Morgando organizzato in collaborazione con la Fondazione Ordine Architetti di Torino e l’Associazione “Amici di Villa della Regina”. Il corso si svolgerà nei giardini, tra natura e arte, per riscoprire il piacere di osservare e interpretare dal vero. Si avrà così modo di cogliere e dipingere i colori caldi e avvolgenti dell’autunno, scoprendo come la natura possa essere un’inesauribile fonte di ispirazione. Un’occasione per architetti, designer, creativi e chiunque voglia allenare lo sguardo alla bellezza e all’armonia, riscoprendo il disegno come strumento di osservazione, progettazione e benessere personale.
Per prenotazioni e costi consultare il sito web della Fondazione OAT.
In caso di maltempo il corso si terrà all’interno.

Sabato 25 ottobre – ore 16.00-18.00
Salone d’Onore
Barocco tedesco
Concerto dell’Accademia del Santo Spirito nell’ambito della IV edizione del Turin Baroque Music festival

Il Turin Baroque Music festival è il progetto dell’Accademia del Santo Spirito che porta la musica antica nei più prestigiosi luoghi barocchi della città di Torino: concerti, spettacoli e incontri interamente dedicati alla musica dell’Europa sei e settecentesca, con raffinati interpreti ed eseguita secondo la prassi storicamente informata su strumenti originali.
Il concerto, organizzato in occasione della rassegna QU.EEN, prosegue la consolidata collaborazione tra l’Accademia del Santo Spirito e Villa della Regina, facendo risuonare nel Salone d’Onore un programma per violino e clavicembalo interamente dedicato al Barocco tedesco, con pagine di grandi autori della Germania seicentesca come J.S. Bach, J. Kuhnau, G. Muffat, J.H. Schmelzer e J. J. Walther.

I musicisti:
Andrea Banaudi ha studiato organo, clavicembalo e canto gregoriano al Conservatorio di Torino, seguendo poi corsi d’interpretazione con Ton Koopman e Harald Vogel presso l’Accademia di Musica Italiana per Organo di Pistoia e perfezionandosi in cembalo con Emilia Fadini a Milano e in organo con Herbert Tachezi all’Universität für Musik und darstellende Kunst di Vienna. Ha tenuto concerti in tutta Europa e ha al proprio attivo registrazioni discografiche e radiofoniche. È stato per oltre vent’anni direttore artistico dell’Accademia del Santo Spirito.

Alessandro Conrado ha studiato violino al Conservatorio di Torino e all’Accademia di Perfezionamento di Imola. Ha approfondito lo studio della prassi esecutiva barocca frequentando i corsi dell’Accademia del Santo Spirito e successivamente collaborando con numerosi ensembles. Ha poi conseguito il diploma accademico di II livello con il massimo dei voti in Violino barocco frequentando i corsi superiori sperimentali del Conservatorio di Torino. Dal 2002 ricopre il ruolo di primo violino e maestro concertatore dell’Orchestra dell’Accademia del Santo Spirito.

Domenica 26 ottobre – ore 10.00-17.00
Giardini e Padiglione dei Solinghi
Le artiste dei Solinghi
Laboratorio artistico a cura di Associazione PassepART-out

Workshop dedicati alle arti manuali e visive, guidati da artiste e artisti esperti. Un’occasione per sperimentare tecniche diverse, ispirandosi alla storia e all’architettura di Villa della Regina e ai lavori esposti nelle mostre di Marco Cordero e Paolo Gubinelli.

ore 10.00-13.00
Caricatura – con Daniele Costante: un’introduzione giocosa all’arte della caricatura, in dialogo con la grande storia della ritrattistica
Stampa d’Arte – con Penelope Damiano e Silvia Urbano: incisione a punta secca su supporto tetrapak per creare stampe astratte o figurative; un percorso creativo in sintonia con la ricerca artistica di Paolo Gubinelli

ore 14.00-17.00
Sbalzo su alluminio – a cura di Clarissa Moretto: le persone partecipanti sceglieranno particolari architettonici di Villa della Regina e impareranno a riprodurli su lamiera di alluminio, dando vita a opere uniche e materiche
Ritratto dal vero – con Daniela Gjyzeli: le persone partecipanti si ritrarranno a vicenda, in coppia, ripercorrendo la tradizione dei ritratti che da secoli abitano Villa della Regina.

Lunedì 27 ottobre – ore 10.00-12.00
Piano nobile e Salone d’Onore
Cori narranti: storie, poesie e voci attorno alle opere di Paolo Gubinelli a Villa della Regina
Progetto partecipato a cura di Mondi in Città onlus, in collaborazione con Alessandra Racca (Coro poetico) e Hanane Makhloufi (Raccontami una storia), finalizzato alla sperimentazione di nuove narrazioni del patrimonio e alla produzione di contenuti connessi alla rassegna

Il coinvolgimento delle allieve di Mondi in Città nasce dall’intento di diffondere la conoscenza del patrimonio, ampliandone i significati attraverso forme di mediazione partecipata e promuovendo il dialogo interculturale grazie all’espressione artistica e letteraria come linguaggio comune. Le partecipanti hanno un ruolo attivo nella predisposizione della mostra di Paolo Gubinelli, elaborando contenuti che arricchiscono l’offerta culturale della rassegna. Si intende così favorire il senso di appartenenza alla vita sociale e ai processi culturali da parte delle nuove abitanti della città, mentre il legame con Villa della Regina è rafforzato dalla declinazione al femminile che caratterizza la storia della residenza, dalla scelta dell’autrice dei testi poetici inclusi nella mostra (M.L. Spaziani) e dalla composizione del gruppo di partecipanti all’attività.

Lunedì 27 ottobre – ore 17.30
presso la Cappella della Facoltà Teologica di Torino – via XX Settembre 83, Torino
Chora, di Marco Cordero, presentazione e performance musicale con i Giovani Cantori di Torino e Carlo Pavese, in collaborazione con l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino

Una sagoma, animata da un cantore/performer, si solleva e innesca un canto che progressivamente occupa la totalità dello spazio e reagisce ad esso facendolo vibrare con la parola pronunciata e cantata. Suoni creati per la parola si trasformano in elementi di improvvisazione e cercano di diventare tutt’uno con il lavoro di Marco Cordero: voce, linguaggio, forma, spazio, suono.

I Giovani Cantori di Torino sono 70 ragazze e ragazzi dai 14 ai 21 anni, che dal 2012 formano il coro misto giovanile dell’Associazione Piccoli Cantori di Torino, diretto da Carlo Pavese. Si sono esibiti in concerti per importanti platee italiane e internazionali e hanno collaborato con musicisti e artisti, tra i quali Marco Cordero al Monte Verità di Ascona e nella chiesa torinese di Santa Chiara.

Giovedì 30 ottobre – ore 15.00
Piano nobile e Salone d’Onore
Visita guidata alle mostre Non sono un poeta, amo incidere la mia parola di Paolo Gubinelli e Suite per un girasole di Marco Cordero.

Sabato 1° novembre – ore 16.00
Piano nobile e Salone d’Onore
Cori narranti: storie, poesie e voci attorno alle opere di Paolo Gubinelli a Villa della Regina
Presentazione del progetto e visita alla mostra di Paolo Gubinelli accompagnata e animata dal coro poetico dal vivo, con Mondi in città ONLUS, Hanane Makhloufi e Alessandra Racca.

Sabato 1° novembre – ore 18.00-21.30 (ultimo ingresso 21.00)
Piano nobile e Giardini
Apertura straordinaria serale
Apertura straordinaria serale di Villa della Regina e delle mostre Non sono un poeta, amo incidere la mia parola di Paolo Gubinelli e Suite per un girasole di Marco Cordero.

Domenica 2 novembre – ore 9.30-18.00
Piano nobile e Giardini
Apertura a ingresso gratuito

In occasione dell’iniziativa #domenicalmuseo che prevede l’ingresso gratuito nei musei statali ogni prima domenica del mese, fino alle 17.00 sarà possibile visitare gratuitamente la villa e i giardini, incluse le mostre Non sono un poeta, amo incidere la mia parola di Paolo Gubinelli e Suite per un girasole di Marco Cordero.

Domenica 2 novembre – ore 10.00-17.00
Giardini, Padiglione dei Solinghi
Le artiste dei Solinghi
Laboratorio artistico a cura di Associazione PassepART-outWorkshop dedicati alle arti manuali e visive, guidati da artiste e artisti esperti. Un’occasione per sperimentare tecniche diverse, ispirandosi alla storia e all’architettura di Villa della Regina e ai lavori esposti nelle mostre di Marco Cordero e Paolo Gubinelli.

ore 10.00-13.00:
Caricatura – con Daniele Costante: un’introduzione giocosa all’arte della caricatura, in dialogo con la grande storia della ritrattistica
Legatoria – con Lucia Santoni: realizzazione di un piccolo taccuino personalizzato, un omaggio alle installazioni artistiche di Marco Cordero, legate al mondo dei libri

ore 14.00-17.00
Stampa d’Arte – con Penelope Damiano e Silvia Urbano: incisione a punta secca su supporto tetrapak per creare stampe astratte o figurative, un percorso creativo in sintonia con la ricerca artistica di Paolo Gubinelli
Ritratto dal vero – con Daniela Gjyzeli: le persone partecipanti si ritrarranno a vicenda, in coppia, ripercorrendo la tradizione dei ritratti che da secoli abitano Villa della Regina.

Martedì 4 novembre – ore 9.30-18.00
Piano nobile e Giardini – ore 18.00-21.30 (ultimo ingresso 21.00)
Apertura straordinaria serale
Salone d’Onore – ore 18.00
La poesia e le altre. Quale sguardo distingue la poesia dalle arti sorelle come pittura, musica, fotografia?
Incontro con Maria Grazia Calandrone a cura della Fondazione Circolo dei lettori

Maria Grazia Calandrone (Milano, 1964) vive a Roma; poetessa, scrittrice, giornalista, drammaturga e interprete, artista visiva, insegnante, autrice e conduttrice Rai, scrive per «Corriere della Sera» e «7». Ha vinto importanti premi con i suoi libri di poesia. Tra i suoi libri in prosa, Splendi come vita (Ponte alle Grazie 2021, entrato nella dozzina del Premio Strega) e Dove non mi hai portata (Einaudi 2022 e 2025, finalista al Premio Strega e vincitore del Premio Vittorini, Premio Sila, Premio Pozzale Luigi Russo, Premio giuria popolare Clara Sereni e Premio giuria popolare Asti d’Appello).

Giovedì 6 novembre – ore 15.00
Piano nobile e Salone d’Onore
Visita guidata alle mostre Non sono un poeta, amo incidere la mia parola di Paolo Gubinelli e Suite per un girasole di Marco Cordero.

Sabato 8 novembre – ore 18.00-21.30 (ultimo ingresso 21.00)
Salone d’Onore
Apertura straordinaria serale e finissage della rassegna

Il complesso museale prolungherà l’orario di apertura in occasione dell’evento di finissage dell’edizione 2025 della rassegna culturale QU.EEN. Si terrà la presentazione dei cataloghi delle mostre di Paolo Gubinelli e Marco Cordero, editi da Prinp Editore, e sarà inaugurata la collezione permanente d’arte contemporanea di Villa della Regina, alla presenza degli artisti che hanno esposto nel corso dell’anno: Massimo Giannoni, Paolo Gubinelli e Marco Cordero. Nel corso della serata si svolgerà il concerto Tattletales con Cecilia Lasagno (arpa e voce) e Simone Garino (sassofoni e clarinetti).

Tattletales è il duo composto da Cecilia Lasagno (arpa e voce) e Simone Garino (sassofoni e clarinetti). Un’arpa che racconta storie antiche, un saxofono che le rilegge con voce nuova: un viaggio musicale attraverso leggende e melodie provenienti da terre lontane, reali o immaginate. Dal folk americano ai canti delle isole britanniche, passando per atmosfere rarefatte del Nord Europa e atmosfere free jazz, Cecilia Lasagno e Simone Garino intrecciano suoni, parole e silenzi in un dialogo intimo e sorprendente. Ogni brano è una piccola confessione musicale che, pur affondando le radici nella tradizione, si apre a nuove possibilità espressive attraverso arrangiamenti originali prodotti dai due musicisti, e l’incontro insolito tra due strumenti dalla voce inconfondibile.

Simone Garino, musicista eclettico e multiforme, suona tutta la gamma dei sassofoni e dei clarinetti. È co-leader del duo Mizookstra, con il produttore e sound-designer Mario Conte, e del quartetto Night Dreamers, già resident band della trasmissione Rai5 Nessun Dorma. Tra le collaborazioni più recenti, quelle con Rhabdomantic Orchestra e con Andrea Laszlo De Simone, nella colonna sonora di Le Règne Animal, vincitrice del premio César per la migliore musica da film. Nel settembre 2024 ha suonato come sax alto solista con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, diretta da Vimbayi Kaziboni, per la prima italiana di A House of Call, lavoro del compositore tedesco Heiner Goebbels. Si è esibito in alcuni dei principali festival, club e teatri internazionali, dalla Carnegie Hall di New York al Teatro Nazionale del Senegal. Ha suonato tra gli altri, con Peter Gabriel, Billy Cobham, Jon Balke, Anthony Braxton, Enrico Rava e Patrizio Fariselli. Recentemente ha vinto il bando MIDJ per una residenza artistica ad Oslo, come uno dei migliori talenti under 40 del jazzi italiano.

Cecilia Lasagno è arpista, cantante e cantautrice. Diplomata al Conservatorio di Torino, ha conseguito il Master in Nuovi Linguaggi per l’Arpa al Conservatorio di Milano. Ha pubblicato due album di canzoni – Guest (2015; sull’ospitalità, i viaggi e altre avventure) e Cupid’s Catalogue (2019; sull’amore, i suoi effetti collaterali e le astrazioni ad esso legate) – e collezionato centinaia di concerti. La sua musica unisce elementi elettronici e melodie pop-folk, in un dolce e trascinante harp-core.

hr2

EVENTI PASSATI

 

hr2

INFORMAZIONI, ORARI E BIGLIETTI

Villa della Regina
Strada Santa Margherita, 79 – Torino

ORARIO
martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica e festivi dalle 9.30 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.00)
lunedì chiuso

Aperture prolungate con ingresso serale:
sabato 27 settembre dalle 9.30 alle 20.30 (ultimo ingresso 20.00), in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio; dalle 18.00 ingresso al costo simbolico di 1 euro
venerdì 3 ottobre dalle 9.30 alle 21.30 (ultimo ingresso 21.00), in occasione dell’evento promosso dalla Fondazione Circolo dei lettori
venerdì 17 ottobre dalle 9.30 alle 21.30 (ultimo ingresso 21.00), in occasione dell’evento promosso dalla Scuola Holden
sabato 1° novembre dalle 9.30 alle 21.30 (ultimo ingresso 21.00), in occasione della festività di Ognissanti e dell’Art Week
sabato 8 novembre dalle 9.30 alle 21.30 (ultimo ingresso 21.00), in occasione dell’evento di finissage della rassegna

Modalità di partecipazione agli eventi della rassegna:
Ingresso gratuito per conferenze e talk
Ingresso incluso nel biglietto di accesso al complesso museale per le altre attività (visita alla mostra, visite guidate, laboratori artistici e didattici, concerti): all’interno della residenza biglietto Villa+Giardini, intero € 10,00; all’esterno biglietto Giardini, intero € 5,00
Ingresso gratuito per tutte le attività nelle giornate di domenica 5 ottobre e 2 novembre e martedì 4 novembre
Ingresso a € 1,00 sabato 27 settembre dalle 18.00 alle 20.30 (ultimo ingresso alle 20.00)

Prenotazione obbligatoria: drm-pie.villadellaregina@cultura.gov.it; 011 8195035.

TARIFFE

Biglietto Villa+Giardini: € 10,00
Biglietto Giardini: € 5,00
Ridotto € 2,00: dai 18 ai 25 anni; possessori carta “Io leggo di Più” del Circolo dei lettori Torino; iscritti Scuola Holden Torino
Gratuito per: minori di 18 anni; docenti della scuola, di ruolo o con contratto a termine, dietro con presentazione della certificazione del proprio stato di docente; docenti e studenti delle facoltà di architettura, di conservazione dei beni culturali, di scienze della formazione e dei corsi di laurea in lettere o materie letterarie con indirizzo archeologico o storico-artistico delle facoltà di lettere e filosofia, delle accademie di belle arti o dei corsi e degli istituti corrispondenti negli Stati membri dell’Unione Europea (il biglietto gratuito è rilasciato agli studenti mediante esibizione del certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso); titolari dell’Abbonamento Musei, Torino+Piemonte Card e Royal Pass; personale Ministero della cultura; membri ICOM; giornalisti muniti di tessera professionale; persone con disabilità e relativi accompagnatori; operatori delle associazioni di volontariato che svolgano, in base a convenzioni in essere stipulate con il Ministero ai sensi dell’articolo 112, comma 8, del Codice, attività di promozione e diffusione della conoscenza dei beni culturali; possessori di Passaporto Culturale – progetto Nati con la Cultura.
Gratuito domenica 5 ottobre e 2 novembre per l’iniziativa #domenicalmuseo e martedì 4 novembre, in occasione del Giorno dell’Unità Nazionale e della Giornata delle Forze Armate
Biglietto € 1,00 sabato 27 settembre dalle 18.00 alle 20.30 (ultimo ingresso alle 20.00), in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio

hr2

PROGETTO SCIENTIFICO

CONTESTO E OBIETTIVI

Il tema letterario ha connotato la storia di Villa della Regina in diverse forme fin dalle sue origini: all’inizio del Seicento, il Cardinal Maurizio di Savoia commissiona la realizzazione della residenza su modello delle ville romane sedi di importanti salotti culturali e fonda l’Accademia dei Solinghi, raccogliendo attorno a sé illustri uomini di lettere del tempo; dal 1868 e fino alla seconda guerra mondiale, la materia letteraria assume una declinazione didattica, in rapporto alla destinazione dell’edificio a sede scolastica dell’Istituto Nazionale per le Figlie dei Militari Italiani; e ancora la dimensione letteraria trova espressione attraverso le attività di studio, ricerca, ai progetti di valorizzazione e mediazione che la Villa accoglie nell’ambito della sua attuale configurazione museale, in aperto rapporto con la città.

Al fine di riscoprire l’identità culturale di Villa della Regina in relazione alla sfera letteraria, il progetto intende proporre la realizzazione di una rassegna culturale volta a far emergere nuove possibili letture di tale peculiare vocazione umanistica della residenza sabauda. L’iniziativa è intesa, inoltre, come occasione di valorizzazione di Villa della Regina quale organico complesso di residenza con parco e giardini, nelle cui pertinenze esterne storicamente si intrecciano le funzioni agricole connesse alla Vigna e la visione arcadica, profondamente colta, dell’ambiente naturale.

Per la prima edizione, la rassegna è dedicata alle intersezioni tra la carta, il racconto e la memoria. Il tema della letterarietà è qui inteso sia in riferimento ai contenuti storici di Villa della Regina – gli incontri dell’Accademia dei Solinghi, i riferimenti letterari del programma iconografico seicentesco oggi leggibile per frammenti, l’uso scolastico all’epoca dell’Istituto Nazionale delle Figlie dei Militari – sia quale strumento per dare espressione alla realtà della Villa nella sua dimensione museale contemporanea, esplorandone la storia e il presente attraverso nuove narrazioni. La forma narrativa è sollecitata nelle sue potenzialità di dispositivo della memoria, sia collettivo che individuale. La carta, medium letterario e artistico per antonomasia, assume qui anche la valenza simbolica di testimonianza materiale della lacuna, rimando alla fragilità e alla natura frammentaria degli apparati decorativi della residenza, in parte perduti e in parte ricollocati in altre sedi: un caso emblematico è quello della settecentesca Biblioteca realizzata dall’ebanista Pietro Piffetti per Carlo Emanuele III, trasferita al Palazzo del Quirinale a Roma nel 1879 per volontà della regina Margherita.

Il progetto prevede la realizzazione di tre mostre personali e un calendario di eventi e attività collaterali connesse al tema della rassegna, da svolgersi negli spazi interni e nei giardini di Villa della Regina in due appuntamenti, uno primaverile in occasione del Salone Internazionale del Libro, uno autunnale in concomitanza con l’Art Week torinese.

La rassegna è promossa dalle Residenze reali sabaude – Direzione regionale Musei nazionali Piemonte e realizzata a cura di Roberto Mastroianni, Sara Lyla Mantica e Valeria Amalfitano con il coordinamento scientifico di Filippo Masino.

 hr2

CREDITI E RINGRAZIAMENTI

RASSEGNA CULTURALE

QU.EEN
narrazioni d’arte e natura a Villa della Regina

I edizione – autunno 2025

a cura di
Roberto Mastroianni, Sara Lyla Mantica, Valeria Amalfitano

Coordinamento scientifico
Filippo Masino

________

Ente promotore
Ministero della cultura
Residenze reali sabaude – Direzione regionale Musei nazionali Piemonte

Direttore
Filippo Masino

Segreteria di Direzione
Alida Dell’Anna

Villa della Regina
Sara Lyla Mantica, direttrice
Valeria Amalfitano
Giulia Comello
Chiara Galvan

Ufficio Comunicazione
Maria D’Amuri, resp.
Diego Mirenghi

Servizi Educativi
Valeria Amalfitano
Valentina Faudino

Accessibilità
Antonio Mellano

Ufficio informatico
Alessandro Gabutto, resp.
Gabriele Fortino

Ufficio Personale
Michela Gatti, resp.
Martina Domenica Bonaccorsi
Giulia Cima
Paola Erra

Ufficio Concessioni e Conto Terzi
Claudia Ghersi
Teresa Salzano

Ufficio Contabilità e Contratti
Maria Antonietta Motolese, resp.
Alessandra Cavone
Luigi Facciponte
Tania Mastrodicasa
Anna Ida Musolino
Valeria Trotto Gatta

Staff e Servizi educativi di Villa della Regina
Maria Silvia Andorno, Carmelo Ansalone, Margherita Argentero, Letizia Cannizzaro, Chiara De Andreis, Claudio Di Noro, Angela Forte, Enrico Manias, Alessandro Pane, Andrea Pirone, Ludovico Salvadore, Giovanna Zarrigo

________

La rassegna è realizzata con la collaborazione di
Città di Torino – Circoscrizione 8
Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale – Sezione parallela di Torino
Accademia Albertina di Belle Arti di Torino
Fondazione Circolo dei Lettori
Scuola Holden
Ordine Architetti Torino – Fondazione per l’Architettura Torino
Mondi in Città onlus
Pastorale Migranti
Associazione Amici di Villa della Regina
Associazione Piccoli cantori di Torino
Accademia del Santo Spirito
Associazione PassepArt-Out
Naïf
LiberamenteUnico
Techne Art Service, Torino

Si ringraziano
Barbara Altissimo, Fabio Amerio, Salvo Bitonti, Simona Bosio, Maria Teresa Buttigliengo, Maria Grazia Calandrone, Fabio Castello, Don Ferruccio Ceragioli, Davide Ciscì, Francesca Cola, Daniele Costante, Marco Cordero, Giuseppe Culicchia, Penelope Damiano, Gaia Dogliotti, Simone Garino, Massimo Giannoni, Daniela Gjyzeli, Martino Gozzi, Alberico Guerzoni, Paolo Gubinelli, Doris Laku, Cecilia Lasagno, Hanane Makhloufi, Don Alberto Piola, Carola Messina, Massimiliano Miano, Roberto Mastroianni, Clarissa Moretto, Federico Morgando, Laura Moro, Carlo Pavese, Giada Pettorossi, Renata Anna Porcù di Molfetta, Alessandra Racca, Luca Ronzitti, Priscilla Rubbo, Lucia Santoni, Matteo Scavetta, Silvia Urbano, Giulia Valenzano, Martina Vianovi, Enrico Zanellati