OLTRE IL SIPARIO. Pratiche di mecenatismo e storytelling | conferenze con visite speciali – Castello di Moncalieri 16 ottobre ore 16.30 – Villa della Regina 23 ottobre ore 16.30

Posted on Posted in Castello di Moncalieri, Residenze reali sabaude - DRMN Piemonte, Villa della Regina

Cosa si cela dietro le quinte di un museo? Quali mani, quali saperi, quali attività rendono possibile la magia di sale affrescate, giardini storici, collezioni preziose?

Oltre il sipario. Pratiche di mecenatismo e storytelling è il ciclo di conferenze con visite speciali che apre uno sguardo inedito sul dietro le quinte dei musei: un viaggio affascinante tra ciò che solitamente resta invisibile, ma è fondamentale per preservare e raccontare la bellezza. Un’occasione per scoprire come si intrecciano competenze diverse – dal restauro alla raccolta fondi, dalla gestione alla comunicazione – in una vera e propria officina culturale in continuo movimento. Un’esperienza più ricca e consapevole, andando oltre la semplice visita e mettendo in luce le molteplici professionalità che rendono vivi i luoghi della cultura. Un’opportunità preziosa per guardare i musei con occhi nuovi, entrando nel cuore pulsante delle loro attività quotidiane.

Il primo incontro, Dalla committenza regia all’Art Bonus: il mecenatismo culturale al tempo dei social media, si terrà giovedì 16 ottobre alle ore 16.30 al Castello di Moncalieri: un’occasione per conoscere l’Art Bonus, la misura fiscale che consente a cittadini e imprese di sostenere musei, teatri, archivi e biblioteche pubbliche attraverso donazioni che danno diritto a un credito d’imposta del 65%. Un modo concreto per fare la differenza, unendo passione per l’arte e vantaggi fiscali. A conclusione della conferenza si svolgerà una visita speciale dedicata a due manufatti restaurati grazie a fondi raccolti con Art Bonus, con la guida delle restauratrici che li hanno restituiti al loro antico splendore.
Il secondo incontro, Programmare gli interventi conservativi: comunicazione e cultura della manutenzione, sarà invece giovedì 23 ottobre alle ore 16.30 a Villa della Regina e porterà nel cuore di un importante cambiamento, quello della manutenzione programmata, una pratica spesso trascurata, ma cruciale per garantire la conservazione duratura dei beni culturali. In questa prospettiva sarà trattata la priorità di diffondere e consolidare una cultura della manutenzione, tra gli obiettivi del bando PRIMA promosso dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, un modello innovativo che mette al centro la cura quotidiana del patrimonio, oltre la logica degli interventi d’urgenza. Al termine si terrà una visita speciale alle fontane di Villa della Regina, al centro di uno dei piani di intervento finanziati dal bando PRIMA, insieme alle figure tecniche che hanno seguito la progettazione e la realizzazione dei lavori.

 

PROGRAMMA

OLTRE IL SIPARIO
Pratiche di mecenatismo e storytelling

Castello di Moncalieri – giovedì 16 ottobre ore 16.30
Dalla committenza regia all’Art Bonus: il mecenatismo culturale al tempo dei social media

Interverranno
Filippo Masino, Direttore delle Residenze reali sabaude
Riccardo Vitale, Direttore del Castello di Moncalieri
Lucia Steri, ALES, Responsabile Promozione Art Bonus
Giuseppe Milazzo, Funzionario restauratore – Referente Art Bonus delle Residenze reali sabaude
Modera Maria D’Amuri, resp. Comunicazione delle Residenze reali sabaude

Segue visita all’interno del Castello dedicata a un set da camino e a un paravento seicentesco, restaurati con fondi raccolti tramite Art Bonus, insieme alle restauratici che hanno curato i lavori.

Ingresso gratuito.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 13.00 di mercoledì 15 ottobre: drm-pie.comunicazione@cultura.gov.it (specificare nome e cognome per ogni partecipante)

Villa della Regina – giovedì 23 ottobre ore 16.30
Programmare gli interventi conservativi: comunicazione e cultura della manutenzione
(in occasione della rassegna culturale QU.EEN – narrazioni d’arte e natura a Villa della Regina)

Interverranno
Filippo Masino, Direttore delle Residenze reali sabaude
Sara Lyla Mantica, Direttrice di Villa della Regina
Laura Fornara, Responsabile Missione Custodire la bellezza, Obiettivo Cultura – Fondazione Compagnia di San Paolo
Giuseppe Milazzo, Funzionario restauratore – Referente Art Bonus delle Residenze reali sabaude
Modera Maria D’Amuri, resp. Comunicazione delle Residenze reali sabaude

Segue visita nei Giardini dedicata al sistema delle acque, oggetto di un apposito intervento di manutenzione, insieme alle figure professionali che hanno seguito l’organizzazione e lo svolgimento dei lavori.

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.

È previsto il riconoscimento dei crediti per l’assolvimento degli obblighi di formazione professionale per le iscritte e gli iscritti all’Ordine degli Architetti.