Il 2 novembre 2025 torna #domenicalmuseo – Ingresso gratuito nei musei statali

Posted on Posted in Abbazia di Fruttuaria, Abbazia di Vezzolano, Bene Vagienna, Castello di Aglié, Castello di Moncalieri, Castello di Racconigi, Castello di Serralunga, Forte di Gavi, Industria, Libarna, Palazzo Carignano, Residenze reali sabaude - DRMN Piemonte, Villa della Regina

Il 2 novembre 2025 torna #domenicalmuseo, l’iniziativa che prevede l’ingresso gratuito in musei e luoghi della cultura statali ogni prima domenica del mese.

Ecco gli orari dei nostri musei che possono essere visitati gratuitamente domenica 2 novembre, comprese le mostre Non sono un poeta, amo incidere la mia parola di Paolo Gubinelli e Suite per un girasole di Marco Cordero, nell’ambito della rassegna culturale QU.EEN a Villa della Regina, e Destinazione Museo al Castello di Racconigi:

Palazzo Carignano – dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.15 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.00)
Villa della Regina – dalle 9.30 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.00)
Castello di Aglié – dalle 9.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.00)
Castello di Racconigi – dalle 9.00 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.00)
Abbazia di Vezzolano – dalle 10.00 alle 17.00 (ultimo ingresso 16.30)
Abbazia di Fruttuaria – dalle 15.00 alle 17.00
Forte di Gavi – dalle 8.30 alle 16.30 (visite alle 8.30, 9.30, 10.30, 11.30, 12.30, 13.30, 14.30, 15.30, 16.30)
Area archeologica di Industria – dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.00 su prenotazione: athena.as.culturale@gmail.com; 3791592724
Area archeologica di Augusta Bagiennorum – dalle 8.00 alle 17.00
Area archeologica di Libarna – dalle 8.15 alle 17.15 (ultimo ingresso 16.30)

Sono anche aperti, a tariffa ridotta, il Castello di Serralunga d’Alba – dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.30 (ultimo ingresso 16.45), e, a tariffa intera, il Castello di Moncalieri – dalle 10.00 alle 20.00 (ultimo ingresso 19.00), compresa la mostra Botanica di un altro regno.

Si consiglia di verificare le modalità di accesso e prenotazione sulle pagine di questo sito web dedicate alla visita nei musei. Per motivi legati alla sicurezza di ambienti e collezioni potrebbe non essere garantito l’accesso a tutti, a causa del forte afflusso di persone.